SICILIA L'ISOLA- THE ISLAND
 
Bilingue italiano/ inglese
 
 
“Mi hanno detto che per capire quest’isola bisogna andare in cima al vulcano, calpestarne la roccia dura”. E proprio dall’Etna, il grande cuore di fuoco che batte in Sicilia, prende avvio un’insolita guida che porta alla scoperta di una terra di sensazionale bellezza. Un suggestivo viaggio fatto di parole e immagini che evocano vivamente i colori, la vita e la millenaria storia di questo triangolo di terra steso al centro del Mediterraneo e delle sue diverse culture.
 

€ 20,00

SPIAGGE IN SICILIA

Bilingue italiano/ inglese

Dai luoghi dei miti classici a quelli del Commissario Montalbano, passando per quelli che hanno fatto la storia, questa guida vi condurrà nelle 150 spiagge più belle dell’isola al centro del Mediterraneo.

€ 14,90

PALERMO

Palermo è una città che non si ferma mai, vive di giorno e di notte, cambia, si muove in una vita continua. Sarà forseil suo passato che l’ha vista spasmodicamente passare tra domini e imperi, oppure il suo presente che non perdona l’attimo non vissuto. Comunque è un fatto che nessuno, arrivando a Palermo, può rimanere estraneo a questo mondo fantastico fatto di mercati, di cattedrali, di viuzze, di mosaici, di cassate, di botteghe e che nessuno può lasciare Palermo senza portare cons é una piccola parte di questo mondo meraviglioso.

€ 5,90

 

BAROCCO IN SICILIA

Catania, Acireale, Modica, Noto, Ragusa, Siracusa... I vostri occhi rimarranno incantati dalla bellezza di questi luoghi e dai capolavori del barocco che qui, nella così detta Val di Noto, impera nelle sue forme più preziose. Camminerete tra muri di tufo e mascheroni con i volti mostruosi, tra colonne che si ergono possenti nel cielo e chiese lavorate come merletti. Ma non distraetevi: tra le volute di questo stile eccelso si nascondono anche altri tesori, tutti da vivere e da ‘assaporare’!

€ 5,90

 

I GRECI IN SICILIA

Lorena Jannelli- Fausto Longo

Dopo un primo flusso migratorio che li aveva portati a colonizzare le isole dell'Egeo e le coste dell'Asia Minore, nei secoli VIII e VII a.C. gli antichi Greci si volsero a Occidente, verso l' Italia meridionale e la Sicilia, spinti dalla precaria situazione della madrepatria, dalle crisi sociali e soprattutto dalle feroci lotte politiche interne. I nuovi arrivati portarono con sé lingua, tradizioni religiose e culturali, patrimoni mitici e istituzioni della polis di origine, ma diedero vita a comunità politiche autonome, dotate di originalità e indipendenza, che arrivarono a superare per ricchezza potenza militare, splendore architettonico e culturale anche le città della madrepatria. Dopo una presentazione di carattere generale che introduce al fenomeno della colonizzazione greca in Sicilia e ai momenti storici principali che segnano le vicende dell'isola dall'età archaica fino alla prepotente comparsa dei Romani, vengono passati in rassegna i maggiori siti archeologici, alla riscoperta di uno straordinario patrimonio d'arte e di cultura.

€ 15,00